PROGRAMMA
PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DI EVOLUZIONE NATURALE
LA TERRA AL CENTRO DELLA VERA VITA DELL'UOMO
Grottaglie (TA) - Puglia
Sabato 25 Gennaio 2020
Aspettando la II edizione di Evoluzione Naturale
Ore 19.30 - 22.30 c/o Chiesetta (sconsacrata) – Antico Convento dei Cappuccini, Via dei Cappuccini
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
“IL SENSO DEL VINO E LA GESTUALITÀ DEL BICCHIERE: INTRODUZIONE AL LIQUIDO ODOROSO ATTRAVERSO IL VINO NATURALE”
C'è un modo per riconoscere un vino buono senza essere degli esperti? Il segreto è nei nostri sensi. Usiamoli. L’olfatto, il gusto e il tatto sono strumenti preziosi per cominciare finalmente a sentire. Partiamo così dall’uso del bicchiere, dove il vino nasce per la terza volta, dopo aver visto la luce del vigneto e vissuto nell’ombra della cantina. Degusteremo insieme sei vini naturali che ci aiuteranno a mettere in gioco la nostra sensibilità e a scoprire cosa amiamo davvero.
Ticket Unico: € 25,00 (la quota comprende light dinner)
Posti disponibili: 40
Relatori:
- Sandro Sangiorgi, giornalista enogastronomo fondatore di “Porthos Racconta”, scuola ed editoria dedicate alla divulgazione della cultura del vino e del cibo
- Matteo Gallello, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e all’estero eredattore di “Porthos edizioni”
Ingresso a pagamento su prenotazione
PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE
Domenica, 26 Gennaio 2020 - Evoluzione Naturale, II Edizione
Ore 09.00 - 09.30 Grottaglie (TA) – Chiesetta (sconsacrata) dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei cappuccini
SALUTI AUTORITA’ E INAUGURAZIONE - II EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE
Intervengono:
- Organizzatori
- Partner
- Autorità
Ingresso libero aperto a tutti
Ore 09.30 - 11.30 Grottaglie (TA) – Chiesetta (sconsacrata) dell’Antico Convento dei Cappuccini, Via dei Cappuccini
CONVEGNO TEMATICO
“LE FERMENTAZIONI SPONTANEE - COMPETENZA NELL’IMPREVEDIBILITÀ”
Non si può ridurre la fermentazione a un unico e lineare avvenimento: analizziamo piuttosto la biodiversità speciologica. Al momento è conclamato che il Saccharomyces cerevisiae è colui che conduce la fermentazione alcolica e molto spesso caratterizza lo spettro aromatico del vino. Le ricerche indicano che c’è una grande differenza genotipica rilevata tra le stesse famiglie di cerevisiae quando provengono da ambienti di vinificazione diversi, mentre è meno elevata all’interno dei ceppi provenienti dalla stessa cantina che, per questo, sono definiti “indigeni di cantina”. La conoscenza dell’ecologia microbica è essenziale per capire l’effetto delle pratiche di cantina su coloro che il vino lo “fanno” davvero: i lieviti. Le spiegazioni di un ricercatore ed esperto di microbiologia del vino, ci permetteranno di ampliare la conoscenza delle dinamiche di fermentazione. Inoltre, attraverso la pragmatica vitivinicola di un vignaiolo, potremo capire uno degli avvenimenti peculiari della nascita di un vino frizzante naturale: la fermentazione spontanea in bottiglia.
Introduce e Modera:
- Sandro Sangiorgi, giornalista enogastronomo fondatore di “Porthos Racconta”, scuola ed editoria dedicate alla divulgazione della cultura del vino e del cibo
Intervengono:
- Giacomo Buscioni, socio fondatore di FoodMicroTeam S.r.l., Spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, con la qualifica di Responsabile tecnico-scientifico settore bevande fermentate. Esperto in microbiologia del vino, è consulente microbiologo di varie aziende vitivinicole
- Christian Zanatta, considerato da molti come il più talentuoso dei giovani vignaioli che si sono affacciati sulla scena produttiva del Prosecco degli ultimi anni.
Ingresso aperto a tutti. La Stampa è invitata
Ore 12.00 – 19.00 Grottaglie (TA) – primo e secondo piano dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini
BANCHI DI ASSAGGIO
Apertura dei banchi di assaggio con oltre 50 vignaioli in degustazione libera
Ticket giornaliero: € 15,00 (intero), € 10,00 (Associazioni Food & Wine Riconosciute), € 5,00 (OperatoriHORECA), gratuito per gli operatori della Stampa accreditati entro il 22/01/2020
Ingresso a pagamento la stampa è invitata
PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE
Ore 12.30 - 14.00 Chiesetta dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei cappuccini
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
“LE FERMENTAZIONI SPONTANEE - COMPETENZA NELL’IMPREVEDIBILITÀ”
Portare in cantina uve mature e piene di vita è la condizione ideale per condurre una vinificazione naturale, lasciando agli esseri viventi preposti a tutte le trasformazioni la libertà di agire e di lasciare la loro impronta nel liquido finito. La vendemmia diventa una fase decisiva per selezionare solo i frutti sani, in modo che gli effetti naturali delle fermentazioni spontanee, come l'acidità volatile, rimangano entro limiti coerenti con il rapporto indivisibile tra forma e sostanza. Durante la sua nascita, il vino deve viversi ogni gradino senza che qualcuno si sostituisca al suo cammino, solo così potrà affermarsi l'inconfondibile matrice del terroir.
Ticket Unico: € 25,00 (la quota comprende light lunch)
Posti disponibili: 40
Relatori:
- Sandro Sangiorgi, giornalista enogastronomo fondatore di “Porthos Racconta”, scuola ed editoria dedicate alla divulgazione della cultura del vino e del cibo
- Matteo Gallello, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e all’estero e redattore di “Porthos edizioni”
Ingresso a pagamento su prenotazione
PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE
Ore 17.00 - 18.30 – Chiesetta (sconsacrata) dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
“LA PUGLIA INCONTRA L’UMBRIA”
Un gustoso laboratorio di degustazione in cui il focus saranno i formaggi prodotti da un’azienda storica della Puglia e una umbra. A raccontarci tutti i passaggi, i metodi, le tecniche, gli allevamenti saranno proprio i produttori. Ai formaggi saranno abbinati i vini naturali di aziende pugliesi ed umbre.
Ticket Unico: € 20,00
Posti disponibili: 40
Relatori:
- Diego Calcabrina, Produttore di formaggi e vino naturale – Fattoria Calcabrina (Umbria)
- Produttore, Caseificio Dicecca (Puglia)
- Enzo Scivetti, Assaggiatore internazionale di vino, presidente in vari concorsi internazionali
Ingresso a pagamento su prenotazione
PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE
Ore 20.30 – struttura privata
CENA SOCIALE - II EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE
Cena di benvenuto a tutti i vignaioli della II edizione di Evoluzione Naturale
Ingresso riservato agli organizzatori e ai vignaioli partecipanti.
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Ore 11.00 – 19.00 primo e secondo piano dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei cappuccini
BANCHI DI ASSAGGIO
Apertura dei banchi di assaggio con oltre 50 vignaioli in degustazione libera
Ticket giornaliero: € 15,00 (intero), € 10,00 (Associazioni Food & Wine Riconosciute), € 5,00 (OperatoriHORECA), gratuito per gli operatori della Stampa accreditati entro il 22/01/2020
Ingresso a pagamento la stampa è invitata
PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE
Ore 20.30 – Chiesetta (sconsacrata) dell’Antico Convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini
FESTA CONCLUSIVA - II EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE
Festa conclusiva con tutti i vignaioli partecipanti.
Accompagnamento musicale: Gregucci
Ingresso riservato agli organizzatori e ai vignaioli partecipanti.