
Vini Sultana
Anno: 2024
Regione: Sicilia
L’Azienda Vitivinicola Sultana, si estende per 6 ettari ed ha una tradizione viticola che abbraccia con passione la terra sin dal lontano 1877, quando il capostipite Corrado Sultana, iniziรฒ la coltivazione dellโuva autoctona della loro zona, il Nero dโAvola.
A partire dal 2000 Rosario Sultana insieme alla moglie, Francesca Mauceri, rilanciano lโazienda con lโimpianto di nuovi vigneti, non solo di Nero dโAvola ma anche di altre varietร  come il Syrah e il Moscato.
Edificano le due cantine, Cantina Burgio, dotata di moderni impianti di vinificazione e con annesso stoccaggio ed imbottigliamento e Cantina Triona, attrezzata ad ospitare i visitatori per la degustazione dei vini con unito punto vendita.
Oggi Lโazienda รจ gestita dalla quinta generazione di vignaioli, rappresentata dai tre fratelli Corrado, Giuseppe e Giovanni Paolo Sultana, uniti dalla stessa passione รจ convinti che in questo lembo di terra si possano generare uve di altissima qualitร  per dare vini unici e irripetibili.
Il Territorio รจ lโelemento chiave della loro identitร , situato a Pachino, nella punta estrema a sud-est della Sicilia, terra ricca di storie e leggende millenarie, incastonata tra i mari Ionio e Mediterraneo ed accarezzata dai venti che da essi provengono. Da sempre riconosciuta come zona ad altissima vocazione viticola, qui le uve giungono a maturazione completa grazie alle caratteristiche pedoclimatiche assolutamente uniche. In questa terra i loro avi hanno da sempre coltivato e prodotto il Nero dโAvola, il vitigno autoctono siciliano per eccellenza e che solo in questo lembo di terra riesce a sprigionare caratteristiche inimitabili e uniche.
La loro filosofia รจ basata sullโequilibrio dinamico tra la natura e lโintervento della mano dellโuomo su di essa. Con impegno, hanno adottato l’agricoltura biologica, rinunciando all’uso di pesticidi e prodotti chimici sintetici. La cura delle viti รจ basata su pratiche che hanno affinato attraverso le generazioni, integrate da moderni supporti scientifici. La raccolta delle uve eseguita interamente a mano, garantisce che solo le uve piรน mature e sane siano scelte, ciรฒ รจ fondamentale per la qualitร  dei loro vini. Ogni vite รจ curata con passione, ogni grappolo รจ selezionato con cura, preservando l’integritร  delle uve che raccolgono.
Credono che la natura sia la prima vera autrice del loro vino, infatti evitano l’uso di additivi chimici e la fermentazione dei vini avviene esclusivamente con lieviti indigeni, presenti naturalmente sulle uve e nell’ambiente circostante. Dopo la fermentazione, i loroi vini, riposano per un anno e mezzo in vasche di acciaio inox, cosรฌ da garantire una naturale stabilizzazione e affinamento delle note sensoriali. Successivamente i vini, prima di essere messi in commercio, trascorrono un periodo di maturazione di 5/6 mesi in bottiglia, che permette loro di sviluppare complessitร  e armonia aromatica. Fanno un uso limitato di solfiti.
Per ogni bottiglia prodotta vogliono offrire ai wine lovers esperienze sensoriali autentiche e memorabili che raccontano la storia di una tradizione familiare che ha resistito alla prova del tempo e si รจ evoluta per abbracciare la sostenibilitร  e la produzione naturale.
Sono orgogliosi di condividere la bellezza e l’autenticitร  del loro territorio in ogni sorso.
Vini Sultanaย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale
Non perdete l’occasione di ascoltare le sue storie ed assaggiare i suoi vini.
VINI SULTANA
Contrada Triona
96018 Pachino (SR)
Tel.: +39 345 375 3626
E-mail:ย vinisultana2@gmail.com
Web: vinisultana.it

