
Terra di Briganti
Anno: 2020, 2022, 2023
Regione: Campania
โโฆQuando era ancora vivo mio nonno, che venivamo a โgirareโ da queste parti, allora mio nonno diceva: qua, proprio qua, stavano i brigantiโฆโ. Cosรฌ inizia il racconto emozionante di Carmine De Cicco, quando parla della sua azienda. Una piccola azienda a conduzione familiare che nasce in una zona carica di storia, ancora oggi permeata di racconti e leggende. Un triangolo di terra a ridosso del Massiccio del Taburno dove sostavano e riposavano i briganti negli anni in cui si stava formando lโUnitร dโItalia. Un triangolo di terra dato dalla pagliaia di Contrada Colli, la Fontana Greca e bosco Ferrarise.
Oggi, i briganti non ci sono piรน, anche se sono rimasti nel nome e sulle etichette dellโazienda a segnare un orgoglio per la storia vissuta dai propri avi.
Terra di Briganti viene fondata nel 2001. Allโinizio lโuva prodotta veniva venduta alla cantina sociale, fino a quando Tony e Romeo De Cicco, quasi trentenni, non decisero di dedicarsi allโattivitร di produzione di vino spinti da una passione ereditata dalle 2 generazioni precedenti. Prima di intraprendere questa impresa, perรฒ, decisero di andare a visitare i vigneti e le cantine del nord Italia per farsi unโidea di quali fossero i metodi e le tecniche piรน innovative.
I due giovani tornarono con lโidea di iniziare da subito a produrre vino biologico e quindi, dopo 3 anni dedicati alla conversione, nel 2004 raggiunsero la certificazione biologica europea.
Qualche anno dopo, nel 2013 sentirono parlare della biodinamica e, mossi dal desiderio di migliorare, iniziarono a studiare e a frequentare corsi fino a raggiungere nel 2017 la certificazione biodinamica Demeter.
Per incrementare la biodiversitร , lโazienda ha deciso di dotarsi di un allevamento di api e di un paio di mucche. Questโultime in particolare per poter produrre il letame necessario per la concimazione come richiesto dai disciplinari Demeter.
Lโazienda si estende per circa 7 ettari, 4 dei quali sono dedicati ai vigneti Falanghina, Fiano, Sciascinoso e Aglianico.
Qualsiasi scelta viene fatta nellโottica di ridurre al massimo lโimpatto sul territorio: dalla scelta delle bottiglie, a quella dei cartoni, al lavaggio dei serbatoi ,etc.
Terra di Brigantiย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale
Non perdete l’occasione di ascoltare le loro storie ed assaggiare i loro vini.
Terra di Briganti
Contrada Tacceto, 6
82030 Casalduni (BN)
Tel.: +39 0824 856388
E-mail:ย info@terradibriganti.it
Web: www.terradibriganti.it
