
Pietro Torti
Anno: 2023
Regione: Lombardia
Lโaziendaย Pietro Tortiย porta il nome del padre di Alessandro, da cui lโha ereditata nel 1990, ma la famiglia Torti coltiva ormai da generazioni i vigneti di proprietร sulle colline di Montecalvo Versiggia, piccolo comune dellโOltrepรฒ Pavese con colline che sono da secoli il terreno ideale per la coltivazione della vite.
LโOltrepรฒ Pavese รจ la terza area di produzione di vini certificati in Italia e la prima zona di produzione del Pinot Nero. ร una delle zone piรน importanti a livello mondiale per la produzione di spumanti. I vitigni che piรน sono coltivati sono Croatina, Barbera, Pinot Nero e Riesling, e su questi vitigni puntano molto anche i Torti.
I vigneti dellโazienda (10 ettari con certificazione biologica) sono in parte nuovi impianti con sesti fitti (4500 ceppi/ha) ed in parte vecchi vigneti di circa 40 anni di etร , con densitร di circa 3000 ceppi/ha. Il terreno รจ tendenzialmente argilloso-limoso, compatto, povero di sostanza organica e ricco di potassio.
Da sempre lโazienda attua lโinerbimento dellโinterfila. Le concimazioni sono ridotte al minimo e le potature, a Guyot, sono corte, con un massimo di 10 o 12 gemme per ceppo. La ricchezza della terra, la favorevole esposizione e lโandamento climatico molto regolare, sono le condizioni ideali per la sintesi di aromi particolarmente intensi nei vini bianchi e per la produzione di rossi importanti e da invecchiamento.
โBisogna avere rispetto per quello che la terra ci dร โ. Da questa frase che ripeteva sempre il padre di Alessandro nasce la sua idea di vino naturale, condivisa dalla figlia Chiara, che sta studiando enologia e da anni lo segue nel suo lavoro.
Produce i suoi vini con tecniche agronomiche ed enologiche che non mortificano lโimpronta del vitigno e del territorio. Lโinerbimento dei terreni, le concimazioni con sostanza organica, lโutilizzo di rame e zolfo per i trattamenti anticrittogamici, lโuso di lieviti indigeni e lโuso limitato di solfiti in cantina sono solo alcune delle attenzioni che mette nella produzione dei suoi vini.
Chi produce in modo naturale corre piรน rischi, ma รจ rifiutando le standardizzazioni e accettando le sfide della natura che si ottengono prodotti di grande personalitร che danno immensa soddisfazione.
Pietro Tortiย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale
Non perdete l’occasione di ascoltare le sue storie ed assaggiare i suoi vini.
PIETRO TORTI
Frazione Castelrotto, 9
27047 Montecalvo Versiggia (PV)
Tel.: +39 338 5849675
E-mail:ย info@pietrotorti.it
Web: www.pietrotorti.it
