
Dei Agre
Anno: 2019, 2020, 2022, 2023, 2024, 2025
Regione: Puglia
โโฆOgnuno di noi ha un passato, e nel vigneto della Dei Agre i nodi degli alberelli hanno conosciuto le cure dei nostri nonni e la dedizione delle loro mani!…โ. Raccogliendo la loro ereditร morale, lโazienda a loro dedicata, guidata daย Marta Cesi, si consolida in un presente che sempre piรน chiede un ritorno alle buone pratiche agricole. La filosofia colturale dellโazienda mette al centro il territorio e la terra: il miglioramento della composizione organica del suolo, lโinfluenza del microclima sono elementi determinanti e caratterizzanti quel sorso nel bicchiere a distanza di tempo dalla raccolta. Lโazienda punta a migliorare le autodifese della pianta attraverso la rigenerazione del suolo seguendo pratiche agricole rispettose dellโambiente. Le operazioni piรน delicate sulla pianta sono svolte a mano. Solo quando strettamente necessario, grazie allโosservazione dei fenomeni fisici e dei dati previsionali, interviene con mezzi meccanici a difesa della pianta. Insostituibili partner, dopo piรน di dieci anni di agricoltura biologica, le piante spontanee, la piccola fauna selvatica e i microorganismi. Grazie allโinerbimento coltivano la biodiversitร dentro e intorno al vigneto; non usando pesticidi e stimolando la biodiversitร le specie utili di insetti e piccoli animali si moltiplicano; riducendo ad una le lavorazioni del terreno ed utilizzando solo preparati eco-compatibili lโattivitร microbiologica รจ iper-stimolata, favorendo lโassimilazione radicale dei micro e macro elementi presenti nel terreno.
Mantengono e tutelano il sistema di allevamento ad alberello perchรฉ piรน adatto al loro clima e ad alla loro cultura. Coltivano solo vitigni adatti storicamente al loro territorio: il Negroamaro e il Primitivo, vitigni di carattere come la terra che li nutre. Ne derivano vini autentici, mai uguali da unโannata allโaltra. La produzione รจ limitata, artigianale e naturale, le cui caratteristiche si delineano solo in vigna. I vini hanno nervo e titubanze come la crescita dellโalberello, sono avvolgenti e spigolosi come lโarco jonico salentino, sono dei โcruโ delle scelte agronomiche di Marta. Racchiusi nei profumati acini di grappoli tenaci, i vitigni cardine del terroir intorno Felline, offrono quello che Marta ama definire “vino di godimento”. Godimento del gusto e della cura: potare le viti, curare la terra, attendere i primi germogli, fremere durante la calda stagione estiva, vendemmiare e vinificare, procura a loro un grande piacere. Altrettanto li diverte vedere il viso impressionato di quanti lo assaggiano. Ogni sorso รจ gioiosa ebbrezza.
Dei Agreย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale
Non perdete l’occasione di ascoltare le loro storie ed assaggiare i loro vini.
DEI AGRE
Piazza Castello, 14
73040 Felline (LE)
Tel: +39 0833 985241
E-mail:ย info@deiagre.it
Web: deiagre.it
