Cirรฒ Revolution

Anno: 2025

Regione: Calabria

Il Cirรฒ รจ il vino simbolo della Calabria, prodotto principalmente con l’uva autoctona Gaglioppo, che prospera lungo il litorale ionico a nord di Crotone. Questi vini riflettono le atmosfere mediterranee della regione, con tonalitร  che richiamano i tramonti estivi e profumi evocativi di macchia mediterranea e brezze marine. Il Cirรฒ Rosso, in particolare, รจ stato soprannominato il “Barolo del Sud” per la sua struttura corposa ed elegante.

Negli ultimi anni, รจ emerso un movimento noto come “Cirรฒ Revolution”, guidato da piccoli vignaioli artigianali con l’obiettivo di preservare la tradizione e l’autenticitร  di questo storico vino. Questi produttori si impegnano a dar voce al territorio e all’uva, limitando l’uso di interventi in vigna e cantina, e promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. La loro filosofia si basa sulla sinergia tra uomo, terreno e vitigno, distanziandosi dalla produzione industriale e convenzionale per promuovere un Cirรฒ artigianale, realizzato secondo le tradizioni del passato.

La “Cirรฒ Revolution” ha attirato l’attenzione di critici e appassionati a livello internazionale. Eventi e degustazioni dedicati a questi vini artigianali sono stati organizzati in diverse cittร , contribuendo a elevare la percezione della Calabria nel panorama vinicolo globale. Questo movimento ha il potenziale di trasformare radicalmente l’immagine della regione, mettendo in luce la qualitร  e l’unicitร  dei suoi vini.

Inoltre, il Cirรฒ ha recentemente ottenuto lo status di DOCG, un riconoscimento che testimonia l’impegno dei produttori nel perseguire l’eccellenza e la qualitร .

Il Cirรฒ rappresenta l’anima dei calabresi: solare, spontaneo e diretto, ma che non lascia indifferenti. รˆ una poesia d’amore verso una terra che difficilmente si scorda, e la “Cirรฒ Revolution” sta contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questo vino leggendario.

Cirรฒ Revolutionย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale

 

Quest’anno, durante il salone, saranno presenti:

– L’Arciglione di Cataldo Calabretta
– Fratelli Cerminara
– Vigneti Vumbaca
– Gianni Lonetti

Non perdete l’occasione di ascoltare le loro storie ed assaggiare i loro vini.