• evoluzione_laboratori.png

LABORATORI DI DEGUSTAZIONI • SCOPRI E ACQUISTA 

Il Primitivo si confronta con i rossi mediterranei

Il Mediterraneo è un contesto ampelografico ed enologico di straordinaria varietà.
Qui possiamo ritrovare vitigni che “convivono”, testimoni di millenarie storie umane e territoriali. Il suolo, il sottosuolo, l’ambiente che circonda il vigneto e il lavoro dell’uomo sono tra gli elementi fondamentali del vino, quelli da cui trae la sua originalità.
Su questo concetto si innesta il senso dell’identità, aspetto che cercheremo di indagare attraverso la degustazione.
I sei vini in assaggio - tre Primitivo e tre rossi mediterranei - saranno serviti coperti per avere la maggiore libertà possibile nella scoperta di affinità e divergenze.
Sveleremo le etichette soltanto alla fine della sessione di assaggio.
Non mancheranno l'interazione, la musica e alcuni cibi preparati appositamente per l'occasione.

Alla fine dell’assaggio saranno serviti due piatti appositamente pensati per l’occasione da Maria e Manolo della Luna nel Pozzo di Grottaglie.


Sede: Masseria Lella - Sp 71 Contrada Madonna di Mutata, Grottaglie TA

Costo: € 30,00

Vigne vecchie, patrimonio culturale vivente

Le vigne vecchie, è risaputo, sono una risorsa straordinaria per il luogo che le accoglie e per le persone che le coltivano.
Si tratta, spesso, di varietà uniche, originate da selezioni particolari da cui nascono uve significative e che diventano ancor più straordinarie quando le viti superano i 30 anni.
Raggiunta questa età le radici esplorano con perizia suolo e sottosuolo dove riescono a cogliere acqua e nutrienti fondamentali.
Proprio per questo motivo, rispetto alle più giovani, possono resistere meglio anche alle criticità causate dal riscaldamento e alle prolungate stagioni siccitose degli ultimi decenni.
Inoltre, i vecchi ceppi sono caratterizzati da forme e identità specifica e rappresentano i più importanti testimoni dell’unicità del terroir di cui fanno parte, a patto che la gestione agronomica miri a tutelarle.
Avremo la fortuna di esplorare due vini iconici, provenienti da vecchie vigne e declinati in quattro annate “calde”: la Macchiona de La Stoppa e Gli Eremi de La Distesa. Durante questa doppia verticale Giulio Armani e Corrado Dottori ci racconteranno le specificità dei vini e delle vendemmie.
Interverrà, inoltre, Sante Laviola così da poter fornire un ulteriore apporto scientifico.

Sede: Masseria Lella - Sp 71 Contrada Madonna di Mutata, Grottaglie TA

Costo: € 45,00