
Aquila del Torre
Anno: 2023
Regione: Friuli Venezia Giulia
Nella sottozona Savorgnano all’interno della denominazione Friuli Colli Orientali, Aquila del Torre sorge dalla ispirazione di due persone, padre e figlio, che hanno creduto nello stesso sogno.
Claudio, ex imprenditore nel ramo della meccanica, contribuisce da sperimentatore a scelte estreme di viticoltura eroica per produrre vini di carattere, recuperando le vecchie vigne di Friulano e Picolit nel 1996.
Michele, figlio di Claudio e agronomo, vignaiolo biodinamico per scelta conduce ora l’azienda vitivinicola: una superficie complessiva di 18 ettari arroccati sulle terrazze in collina, assieme alla cantina in un unico fondo.
Le varietร coltivate sono: Friulano, Picolit, Sauvignon Blanc, Riesling, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso.
Fermentazioni spontanee ed evoluzione sulle fecce fini definiscono l’identitร dei viniย Aquila del Torre, con forte identitร che sia specchio fedele del territorio e della sua straordinaria biodiversitร .
La conformazione dei vigneti forma un anfiteatro naturale su suolo eocenico (affioramenti di sedimenti di marne e arenarie) avvolto dal bosco con vista dalla catena delle Dolomiti friulane alla costiera dell’Alto Adriatico.
Claudio, ex imprenditore nel ramo della meccanica, contribuisce da sperimentatore a scelte estreme di viticoltura eroica per produrre vini di carattere, recuperando le vecchie vigne di Friulano e Picolit nel 1996.
Michele, figlio di Claudio e agronomo, vignaiolo biodinamico per scelta conduce ora l’azienda vitivinicola: una superficie complessiva di 18 ettari arroccati sulle terrazze in collina, assieme alla cantina in un unico fondo.
Le varietร coltivate sono: Friulano, Picolit, Sauvignon Blanc, Riesling, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso.
Fermentazioni spontanee ed evoluzione sulle fecce fini definiscono l’identitร dei viniย Aquila del Torre, con forte identitร che sia specchio fedele del territorio e della sua straordinaria biodiversitร .
La conformazione dei vigneti forma un anfiteatro naturale su suolo eocenico (affioramenti di sedimenti di marne e arenarie) avvolto dal bosco con vista dalla catena delle Dolomiti friulane alla costiera dell’Alto Adriatico.
Aquila del Torreย condivide il progetto diย Evoluzione Naturale
Non perdete l’occasione di ascoltare le sue storie ed assaggiare i suoi vini.
AQUILA DEL TORRE
via Attimis, 25 / Fraz. Savorgnano del Torre
33040 Povoletto (UD)
Tel.: +39 0432 666428
E-mail:ย info@aquiladeltorre.it
Web: www.aquiladeltorre.it
