
27 e 28 gennaio a Grottaglie (TA) nellโAntico Convento dei Cappuccini un ricco programma di eventi dedicati ai vini artigianali

Storie di vino, di passione e di ideali. Storie di donne e uomini che in perfetta sintonia con la propria terra producono grandi vini. Un racconto da ascoltare e degustare il 27 e 28 gennaio nellโAntico Convento dei Cappuccini a Grottaglie (TA) la storica cittร dove da secoli la terra unisce le sapienti mani dei maestri figulini per dare vita a grandi opere in ceramica.
โEvoluzione Naturaleโ proporrร degustazioni di vini, conferenze e incontri al naturale con piรน di 30 vignaioli provenienti da tutta Italia. Due giornate interamente dedicate alla conoscenza dei produttori che racconteranno, agli operatori del settore e ai visitatori, la loro filosofia naturale. Un processo che si traduce nel rispetto dellโambiente sia in vigna che nella vita di tutti i giorni.
Ad accompagnare i visitatori in questo racconto di vitigni, cantine e territori: Sandro Sangiorgi, giornalista enogastronomo fondatore di โPorthos Raccontaโ, scuola ed editoria dedicate alla divulgazione della cultura del vino e del cibo. Insieme a Sangiorgi, Matteo Gallello, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e allโestero e redattore di โPorthos edizioniโ.
Sarร proprio Sandro Sangiorgi a dare il via alla due giorni con una gustosa anteprima. Per chi ama il vino e vuole conoscere la grande bellezza che nasconde lโappuntamento รจ per il 26 gennaio con il laboratorio di degustazione โPer un nuovo approccioโ. Un vero e proprio incontro amoroso fatto di vino, volti, odori, immagini e parole.
Il programma si aprirร ufficialmente il 27 gennaio alle ore 9.30, allโinterno della chiesetta dellโAntico Convento dei Cappuccini (ora sconsacrata), con un convegno dal titolo โIl vino del suo tempo: il clima che cambia e il ruolo della biodinamicaโ. La conversazione pubblica sullโinfluenza del riscaldamento globale sulla viticoltura e sullโenologia vedrร protagonisti Sante Laviola, climatologo e ricercatore del CNR, Michele Lorenzetti, consulente biodinamico e Piero Riccardi, documentarista e produttore a Olevano Romano.
E poi mostre, banchi dโassaggio delle migliori cantine provenienti da tutta Italia cui si aggiungono tre laboratori del gusto sui rossi del Sud Italia, distillati e formaggi: tutto rigorosamente prodotto artigianalmente.
Insomma, โEvoluzione Naturaleโ sarร unโoccasione unica per incontrare e ascoltare le storie direttamente dalla voce di chi produce e conosce il proprio vino. La rassegna che guarda al passato per riscoprire una viticultura piรน artigianale e rispettosa dell'ambiente.
Lโevento รจ organizzato da Intersezioni e Fatรฌa Srls che propongo annualmente la rassegna eno-culturale โVino รจ Musicaโ la cui 10a edizione si svolgerร nel mese di luglio allโinterno dello storico Quartiere delle Ceramiche a Grottaglie (TA). Prevede inoltre la collaborazione del Comune di Grottaglie, GAL Magna Grecia, Confagricoltura Taranto, Sistema Museo e la Condotta Slow Food โVigne e Ceramicheโ.
